Il Consiglio comunale è il luogo di massima rappresentanza democratica dei cittadini. Partecipare al Consiglio comunale non deve essere una formalità, è un onore.
“Vivere Calvene” ha, da subito, interpretato il Consiglio comunale come il luogo dove gli argomenti vanno approfonditi, discussi, dove ci si confronta, dove opinioni diverse possono trovare sintesi.
Questo è il ruolo che ci è stato assegnato dagli Elettori e noi continueremo ad interpretarlo con le nostre proposte, utili a Calvene.
Ma purtroppo “condividere” non fa parte di questa maggioranza.
Ogni nostra proposta è ignorata da Sindaco, Giunta e Consiglieri di maggioranza.
Alcuni esempi:
- nel Consiglio comunale del 29 marzo 2021, a seguito del passaggio della delega sui Servizi Sociali dall’ Unione Montana al Comune, vista l’importanza dell’argomento, avevamo chiesto di parlarne in un Consiglio comunale specifico, nulla è stato fatto;
- sempre nel Consiglio del 29 marzo, in occasione del rendiconto 2020 avevamo chiesto un dibattito ed una relazione informativa sulla gestione Covid, nessuna risposta;
- nel Consiglio comunale del 27 luglio, a precisa richiesta sulla destinazione di fondi per incarichi professionali esterni, il Sindaco, con delega al Bilancio, ha risposto di rivolgersi alla Ragioneria (contattata la Ragioneria, la risposta è stata di non conoscere la destinazione dei fondi e di rivolgersi all’Ufficio Tecnico, per avere questa risposta è stato sottratto tempo all’attività lavorativa del Consigliere comunale che ha dovuto recarsi in Comune e sottratto tempo agli Uffici comunali).
Ma il Sindaco preferisce riferire ai giornali anziché al Consiglio comunale.
La non risposta non chiude l’argomento, anzi, costringe noi a dedicare tempo a formulare delle specifiche richieste di informazioni e, da parte degli Uffici, dedicare tempo per formulare le risposte (perdite di tempo che potevano essere evitate se il Sindaco, con delega al Bilancio, rispondeva in Consiglio).
Per esempio, poteva comunicare che grazie al “Contributo da Privati per emergenza Covid 19” di 25.000 euro è stato possibile erogare 11.000 euro come contributo straordinario alla Scuola Materna e la parte restante per interventi come “Contributi a Famiglie”.
Al contributo di 25.000 euro, vanno aggiunti 2.000 euro versati dalle Associazioni.
Grazie a questi contributi che hanno reso possibile importanti interventi.
———————————
Finalmente, dopo quattro mesi e mezzo dal 27 luglio, il 13 dicembre 2021 è stato convocato un nuovo Consiglio comunale.
Il numero ridotto di Consigli (tre in un anno) comporta un accumulo di argomenti (ben 18 punti) e l’impossibilità, conseguente, di approfondire tutti gli argomenti iscritti all’ordine del giorno.
A seguire le nostre osservazioni su due punti discussi nel Consiglio del 13 dicembre scorso:
-Variazioni urgenti al Bilancio 2021: un contributo di 10.000 euro, che un Privato ha donato per l’incrocio di via Roma; è stata l’occasione per:
– ribadire quanto già detto in fase di approvazione del progetto, ossia della necessità di introdurre nell’incrocio il limite dei 30 km/h perché continua il transito di mezzi a velocità sostenuta;
-proporre che questi 10.000 euro siano destinati,
– ad aumentare la sicurezza dei pedoni che transitano nel marciapiede sud (in corrispondenza della casetta e dell’ingresso e uscita di Via Preosa, ossia proteggere i pedoni con una protezione verticale, in quel punto il marciapiede è largo solo mezzo metro)
– a costruire una Pensilina per proteggere studenti e persone da intemperie.
Alle nostre osservazioni e proposte, non vi è stata alcuna risposta né da parte del Sindaco, né dall’Assessore con delega ai Lavori pubblici.
–Osservazioni e proposte al Bilancio di previsione 2022 e aggiornamento del Documento unico di programmazione triennale (DUP 2022- 2024)
- Calvene ha un territorio fragile e per questo necessita urgentemente di un Piano per rilevare e prevenire le possibili criticità, al verificarsi di particolari eventi atmosferici:
- dai dissesti idrogeologici a viabilità alternative in caso di emergenze;
- interventi per ripulire l’alveo del torrente Chiavona a nord del campo sportivo da piante e detriti accumulati;
- messa in sicurezza di zone sensibili in caso di abbondanti piogge come la contrada Maglio (il punto più basso del paese).
- Un Piano Ambientale che trovi sintesi nel Piano degli interventi (che regola l’attività urbanistica) che attendiamo da tempo.
- Un Piano Ambientale che configuri anche il collettore per la raccolta delle acque reflue di Mortisa nella Chiavona; l’opera è iscritta da più anni a che punto è la pratica? A che punto è l’accordo con il Comune di Lugo di Vicenza e Viacqua?
- Un Piano Ambientale che investa sulle Energie rinnovabili per produrre energia in modo autonomo con pannelli fotovoltaici, riducendo così i costi dell’energia consumata dal Comune e dalla Scuola.
- Altre iniziative proposte per la valorizzazione del territorio:
- in riferimento al Cammino Rigoni Stern, abbiamo suggerito la modifica del tracciato; auspichiamo che l’Amministrazione comunale sia intervenuta nel proporre la modifica suggerita, ossia far sì che il cammino passi per il centro di Calvene (lungo Chiavona, Capitello della peste, alla nostra bellissima Chiesa, per poi ridiscendere nella più antica contrada del paese, il Maglio e riprendere il cammino verso lo storico ponte sul torrente Astico). Il passaggio per il centro permetterebbe di favorire le attività commerciali del paese.
- Siamo preoccupati invece per la scarsa partecipazione dei rappresentanti del Comune di Calvene ad iniziative di promozione, alcuni esempi:
- serata organizzata dalla Rassegna Senza Orario Senza Bandiera in collaborazione con il Comune di Calvene del 14 ottobre scorso: nessuna diffusione dei volantini, conclusione, niente pubblico, serata annullata
- Convegno di sabato 6 novembre progetto Cuore Pedemontana (per promozione del territorio, progetto GAL montagna veneta) organizzato da Unione Montana in Villa Malinverni a Lugo: presenti Breganze, Fara, Salcedo, Lugo, Caltrano, nessuna rappresentanza di Calvene.
- Percorso ciclo-escursionistico in bici nei paesaggi della Grande Guerra; iniziativa a cui aveva aderito l’amministrazione Finozzi, poi tolta l’adesione dall’attuale Amministrazione. Nelle mappe collocate in montagna spicca l’assenza del Comune di Calvene, sia come tragitto che come Stemma, non è una bella cosa.
- Attività Culturali e politiche giovanili:
- aderire all’iniziativa promossa dalla Croce Rossa di Thiene “Connettiamoci” Si tratta di un progetto gratuito di “Inclusione, Educazione, Sostegno”, rivolto agli over 65 avente l’obiettivo di sviluppare la conoscenza di base sull’utilizzo dello smartphone (formazione importante che troverà sicuramente applicazione, in un prossimo futuro, nel campo della tele-medicina);
- destinare a Bilancio risorse per iniziative rivolte a Giovani e Associazioni (non sono previste Risorse in Bilancio).
- Gestione Risorse Umane:
- qualora non ci fosse la garanzia di maggiori entrate in modo continuativo, la strada maestra da percorrere, per non appesantire la struttura del Comune con nuove assunzioni, è quella di esplorare forme innovative di collaborazione con i Comuni vicini di Lugo o Zugliano o con Comuni ben strutturati, anche se più lontani, come Bassano, Schio, Thiene; l’informatica, le reti, non conoscono distanza. Le collaborazioni possono diventare strumento ed occasione di conoscenza e formazione per il Personale.
- La chiusura di un rapporto di lavoro, proprio per la funzione ricoperta pro-tempore dagli Amministratori, deve avvenire garantendo all’Ente continuità, formazione e professionalità nel passaggio delle consegne. Abbiamo sperimentato purtroppo nove mesi di blocco praticamente totale delle pratiche edilizie a seguito pensionamento del Geometra ed ora stiamo assistendo ad una riduzione da cinque a due giornate dell’apertura dell’ufficio Anagrafe, che finora, oltre alla funzione di Ufficio Anagrafe, svolgeva altre funzioni, tra cui l’importante ruolo di essere il primo accesso alla soluzione/istruttoria delle problematiche economiche e sociali delle persone fragili.
- In riferimento alla sostituzione della Responsabile Ufficio Anagrafe e Tributi, avvenuta come richiesto dalle normative tramite concorso, sarebbe stato più opportuno, che la Commissione esaminatrice (composta da due funzionari, su tre, che operano nel Comune di Calvene), fosse stata tutta esterna al Comune.
Alle nostre osservazioni e proposte, formulate nei tre interventi, non vi è stata alcuna risposta né da parte del Sindaco, né dall’Assessore con delega ai Lavori pubblici, né da parte dell’Assessore con delega Istruzione e Cultura.
Il nostro voto a Bilancio e Documento Unico di Programmazione: Contrario
Per chi desidera leggere integralmente i nostri interventi su Variazioni, Bilancio e DUP, sono disponibili come allegati alle Delibere di Consiglio n. 25 e 31, consultabili nel sito del Comune di Calvene oppure tramite il seguente link: