Che il 2021 fosse un anno difficile lo sapevamo, l’avevamo dichiarato già in fase di approvazione del Bilancio di previsione: eravamo in piena pandemia. E proprio per questo motivo, già ad aprile 2020, avanzammo la nostra disponibilità a collaborare, a unire le forze.

Disponibilità ripetuta più volte come documentato nei nostri interventi in Consiglio comunale nel 2020 e nel 2021. Il buon senso avrebbe suggerito, visto l’emergenza, di unire le forze, di condividere le iniziative, le scelte, le preoccupazioni, ma la nostra disponibilità è stata ignorata.  Così la parola “condividere”, che campeggia nel simbolo della Lista di maggioranza, non è mai stata messa in pratica.

Lo stato di emergenza introdotto dal Governo, valeva per tutti i Comuni; ma le emergenze vanno gestite con accortezza e lungimiranza non chiudendo tutto come fatto da questa Amministrazione.

  • E’ stato votato all’unanimità un ordine del giorno sulla “Gestione dell’emergenza Covid” che prevedeva tra i vari punti l’impegno di “istituire incontri periodici con i capigruppo per aggiornare i consiglieri dell’evoluzione della pandemia e delle iniziative prese o programmate al fine di acquisire eventuali proposte integrative”. In due anni di pandemia, i Capigruppo non sono mai stati convocati.
  • Non è stato risolto, neppure temporaneamente in attesa dei lavori, il grave problema della messa in sicurezza dell’incrocio di via Roma con la Provinciale, dove i mezzi continuano a passare a velocità sostenuta.

Abbiamo sollevato la questione più volte, non è stato introdotto il limite dei 30 Km/h e impostato il semaforo a lampeggiante giallo; un semplice intervento che avrebbe aumentato, in modo significativo, il livello di sicurezza dell’incrocio. Alle criticità già evidenziate aggiungiamo un nuovo episodio che evidenzia la pericolosità della attuale situazione: il Pullman che giornalmente trasporta gli studenti, arrivato all’altezza del Bar, ha messo la freccia a destra per fermarsi all’altezza del Negozio di abbigliamento per far scendere gli studenti. Un bilico, che procedeva a velocità sostenuta dietro al Pullman, non rispettando la distanza di sicurezza e con visuale del semaforo verde davanti, è riuscito solo all’ultimo momento, dopo una brusca frenata, a fermarsi a pochi cm dal pullman.

Ribadiamo per l’ennesima volta la necessità di introdurre i 30 Km/h e il semaforo a lampeggiante giallo, come è stato fatto a Zugliano.

  • Non è stato risolto il problema della sicurezza dei pedoni, ragazzi di scuola e adulti, che ogni giorno nel percorrere via Roma sono costretti a camminare tra le auto in assenza di marciapiede.

La sicurezza è una cosa seria, non va declinata a seconda delle convenienze.

  • nel 2021, 100.000 euro destinati “all’efficientamento energetico, all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, allo sviluppo territoriale sostenibile, a interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche” sono stati destinati tutti a rifare il manto stradale.

Queste risorse potevano essere destinate, almeno in parte, alla transizione energetica, per esempio per produrre energia in modo autonomo da usare per il consumo del Comune e della Scuola, riducendo così i costi sempre maggiori dell’energia elettrica (proposta fatta più di un anno fa in occasione dell’approvazione del Bilancio di previsione 2021), oppure potevano essere destinate alla messa in sicurezza del Municipio.

  • È passato un altro anno senza l’approvazione del Piano degli interventi, strumento base di pianificazione urbanistica.
  • È passato un altro anno senza la messa a punto di un programma a medio periodo di valorizzazione del territorio.

Infine, in riferimento alla trasparenza amministrativa abbiamo chiesto, ancora una volta, che i documenti che contengono in indirizzo i Consiglieri comunali, siano inviati ai Consiglieri nel rispetto dei tempi previsti.

Per queste ragioni il nostro parere, sull’operato della Giunta nel 2021, è un parere negativo, che determina il voto contrario alla Gestione 2021.

Gruppo consiliare “Vivere Calvene”