Sito Ufficiale del Gruppo Consiliare "Vivere Calvene" (Giugno 2019 - Maggio 2024)

Mese: Novembre 2022

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

di Cinzia Sartori

Il 20 dicembre 1993 con la risoluzione 48/104 è stata adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite la Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne.

Nel 1999 L’Onu proclama il 25 novembre Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. La data scelta ricorda l’assassinio di tre giovani sorelle avvenuto il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana. Le tre donne si erano opposte alla dittatura del presidente Trujillo e per questo furono torturate, massacrate a colpi di bastone e poi strangolate. Divennero quindi simbolo della dignità della donna e di impegno per la democrazia.

Con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, l’ONU invitò tutti i governi a prendere iniziative con cui sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza alle donne, in ambito sia pubblico che domestico.

Oggi in tutto il mondo il 25 novembre è celebrato con l’arancione, tanto che si parla anche di Orange Day.

In Italia, il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne sono le scarpe rosse, lasciate abbandonate su tante vie e piazze del nostro Paese per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’artista messicana Elina Chauvet, nel 2009, attraverso una sua installazione, nominata appunto Zapatos Rojos, volle ricordare l’assassinio di sua sorella da parte del compagno.

Da allora sono diventate uno dei modi più popolari per denunciare gli abusi sulle donne e il femminicidio.

Dal 25 novembre iniziano i 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere. La campagna si conclude ogni anno il 10 dicembre in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani per sottolineare che la violenza di genere è una violazione dei Diritti Umani.

Molte le iniziative in Italia per sostenere le circa 50 mila donne che si rivolgono ai centri antiviolenza per riprendere in mano la propria vita, numerose le azioni per contrastare una cultura violenta, prevenire e sensibilizzare, in difesa dei diritti e della sicurezza delle donne.

… Informare è un Dovere, essere informati un Diritto!

Vi aspettiamo per condividere con Voi, questi e altri argomenti.

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén