Antonio Dalla Stella

Nel consiglio comunale di giovedì 27 luglio scorso c’è stato un cambio nella composizione consiliare del Gruppo “Vivere Calvene”.

A Dino Polga è subentrata Cinzia Sartori, le ragioni della sostituzione le ha ben spiegate Dino nella lettera indirizzata al Consiglio comunale.

Mi vedo costretto a prendere questa decisione a causa della reiterata incompatibilità tra gli orari dei consigli comunali ed i miei impegni lavorativi. Certo che chi mi sostituirà saprà portare avanti il lavoro fin qui svolto, porgo cordiali saluti”.

Una decisione che si poteva tranquillamente evitare, se il Sindaco e la Giunta avessero accolto la nostra richiesta, avanzata più volte, di spostare di qualche ora l’orario del Consiglio comunale sempre programmato a Calvene alle 17.30.

Sarebbe stata una decisione utile, non solo per Dino ma anche per altri Consiglieri e per i cittadini di Calvene che difficilmente possono essere presenti al Consigli Comunali senza dover chiedere un permesso al lavoro.

L’orario è stato giustificato dal Sindaco con il fatto che c’è carenza di Segretari comunali e quindi, per avere la disponibilità del Segretario, il Consiglio comunale a Calvene si doveva fare alle 17.30.

Forse, volendo, si potrebbe mettere in pratica l’alternanza di orari tra Comuni favorendo così la partecipazione di tutti i Consiglieri.

Fatta questa precisazioni: Grazie Dino.  

La passione con cui Dino, Ingegnere informatico, ha svolto il suo impegno è stata encomiabile, lo dimostrano i numerosi interventi fatti in Consiglio comunale ed i numerosi articoli pubblicati nel sito www.viverecalvene.it  su Ambiente e Cambiamenti climatici.

Appassionato di scienza e tecnologie, da sempre interessato a coniugare la tutela dell’ambiente allo sviluppo sostenibile dell’economia.

Si perché Dino, appena ne ha disponibilità, dedica il suo tempo a passeggiare nel greto del torrente Astico, a fotografare la fauna che trova vita nell’acqua del torrente, alla raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le sponde o depositati dalle piene, alla scoperta dei fossili che custodiscono le vallette che dalle Bregonze sfociano nell’Astico.

La salvaguardia del territorio sarà una delle sfide principali che ci riserverà il futuro e potrà essere vinta solamente con l’aiuto di tutti.

Ci diamo appuntamento ad una giornata ecologica in autunno per recuperare quanto raccolto da Dino nell’Astico.

Benvenuta Cinzia

Componente attiva del Gruppo “Vivere Calvene”.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere, da sempre impegnata nel volontariato.

Il suo è un ritorno in Consiglio comunale, aveva ricoperto la carica di Consigliere anche nella precedente amministrazione.

Giovedì scorso, nel suo esordio ha richiamato, con un suo puntuale intervento, l’importanza di dare maggior supporto alle famiglie (con il contributo da parte del Comune) per la partecipazione ai Centri estivi, momento importante di socializzazione per i bambini di Calvene; numerosi i suoi articoli, nel sito, sulla condizione femminile.

==================

Nelle prossime settimane pubblicheremo le nostre Osservazioni sui vari argomenti trattati nel consiglio comunale di giovedì 27 luglio scorso….

E ci saranno interessanti sorprese.

Buona estate a tutti Voi.

==================

a seguire Dino Polga racconta la sua esperienza da Consigliere

Nei mesi scorsi si è conclusa, con le mie dimissioni, la mia attività di consigliere comunale a Calvene, credo sia quindi opportuno scrivere poche righe per tirare le somme di questa esperienza.

Sono entrato nella Lista “Vivere Calvene” con la speranza di poter dare un mio contributo alla vita politica del paese.

Mi sono approcciato ai primi Consigli con un po’ di timore quella che si definisce sindrome dell’impostore: sarò all’altezza delle persone che mi hanno dato la loro fiducia?

Il Consiglio dovrebbe essere il luogo di massima espressione di Democrazia all’interno di un paese, dove maggioranza e minoranza si confrontano e mettono a confronto le proprie idee, processo fondamentale per migliorarle e per migliorare anche la comprensione reciproca….. almeno questo è quello che pensavo.

Devo dire però che in questi anni non ho visto niente del genere, la mia impressione durante ogni Consiglio è stata che all’attuale maggioranza interessi molto poco il parere della minoranza, quando non sia vissuto come un vero e proprio fastidio doverlo ascoltare.

Nonostante fin dall’inizio l’intenzione sia sempre stata di pormi in modo collaborativo, sembra che ogni osservazione, domanda o richiesta venisse presa come un attacco.

Più volte durante i Consigli abbiamo offerto proposte, indicato vie alternative per intervenire sul paese o sottolineato quelle che a nostro avviso erano criticità, ma non ricordo di aver mai avuto riscontri se non sulle risoluzioni più generiche.

Mentre la vita del paese sta lentamente scemando, con le occasioni di aggregazione sempre più messe in difficoltà da una burocrazia soffocante, gli attori disposti a metterci impegno e passione dovrebbero a mio parere essere incentivati, non frustrati nel loro voler dare una mano.

L’ultima goccia sono stata gli orari dei Consigli comunali; negli ultimi tempi, infatti, i Consigli comunali sono stati convocati sempre durante l’orario lavorativo.

È vero che un lavoratore che sia anche Consigliere ha diritto a permessi retribuiti per la partecipazione ai Consigli, però spesso problematiche urgenti a lavoro mi hanno costretto a non potermi assentare.

Voglio però ringraziare la squadra di “Vivere Calvene” per l’aiuto ed il supporto, siamo un gruppo coeso e abbiamo dimostrato più volte di non sfaldarci di fronte alle difficoltà.

Le nostre decisioni sono sempre state prese in modo collegiale, a volte discusse anche animatamente, ma sempre con il rispetto per chi portava idee diverse.

Anche durante il periodo di lockdown incontri e riunioni sono continuate, anche se ovviamente per via “tecnologica” e non in persona, credo sia testimonianza di quanto l’esigenza di cambiare in meglio questo paese sia sentita da ognuno di noi.

Continuerò comunque a far parte del gruppo, e a dare il mio contributo in tutti i modi che mi saranno possibili.

Dino Polga