=========================

Buon Natale e un Augurio di un sereno 2024 alla Comunità di Calvene

                                     =========================

Nel Documento di Programmazione 2024 – 2026 troviamo i seguenti dati:

  • Popolazione al censimento del 31-12-2019 n. 1.332
  • Popolazione residente alla fine del 2022 n. 1.286

In tre anni siamo passati da 1.332 a 1.286 abitanti, una riduzione di 46 abitanti.

Dei 1.286 abitanti a fine 2022, maschi 636, femmine 650, di cui:

  • in età prescolare (0/5 anni) n. 0
  • in età scuola obbligo (6/16 anni) n. 0
  • in forza lavoro, prima occupazione (17/29 anni) n. 0
  • in età adulta (30/65 anni) n.0
  • oltre i 65 anni n. 0

Ma come? Stiamo parlando del Documento unico di programmazione e non c’è nessun numero che consenta uno sguardo al futuro, al Calvene di domani.

Il 2 dicembre 2019, alla presentazione del DUP 2020 – 2022, il primo dei cinque anni di mandato, concludemmo il nostro intervento (allegato alla D.C. 43) con il seguente commento: “Manca una strategia che permetta il rilancio di Calvene.  Una strategia che abbia come obiettivo il raggiungimento di quel numero di abitanti che consentano la permanenza della scuola primaria e del tessuto sociale che ne ruota attorno; si tratta di passare cioè da una gestione del quotidiano a una programmazione a medio lungo periodo: in conclusione, a nostro avviso mancano investimenti per la crescita”.

Sono passati quattro anni e mezzo dal giugno 2019 inizio del mandato, quattro anni e mezzo di gestione del quotidiano; nessuna programmazione a medio lungo periodo e, come conseguenza, stiamo assistendo ad una decrescita inesorabile di Calvene con conseguenze sempre più preoccupanti sia nell’ambito scolastico che nei servizi di prossimità a disposizione dei cittadini.

Non sono stati ascoltati i suggerimenti per “creare le condizioni affinché le giovani coppie restino a Calvene e altre possano arrivare”; l’aggiornamento dello strumento urbanistico, fermo da ormai dieci anni, poteva essere d’aiuto, assieme ad altre forme incentivanti per le giovani coppie e nuovi residenti, come non far pagare la Tari per tre anni e mettere in campo Politiche più incisive a servizio delle Famiglie.

Fare Politica significa fare delle scelte, avere il coraggio di fare delle scelte, significa spostare risorse da un settore ad un altro, decidere di incrementare i contributi a favore delle Famiglie per tutte le attività dell’ambito scolastico, dai trasporti ai costi della mensa, dal doposcuola ai centri estivi, significa dare maggior sostegno della Scuola materna, all’asilo nido, realtà fondamentali della vita del paese.

Potenziare i servizi di qualità per l’infanzia è elemento centrale di un percorso che può favorire un aumento dell’occupazione femminile, della natalità e dello sviluppo di crescita dei bambini.

Siamo fortemente preoccupati per il domani di Calvene: Scuola, Giovani, Urbanistica, Ambiente, Sociale, sono temi fondamentali che meritavano un costruttivo dibattito in Consiglio comunale; dibattito che non è mai stato fatto.

Neppure questo Documento di programmazione 2024 2026, va nella giusta direzione.

Per quanto riguarda il Bilancio di Previsione 2024 va segnalato che la somma delle Entrate correnti non corrisponde alla somma delle due voci: Spese correnti e interessi rimborso prestiti; il Saldo Entrate/Spese risulta essere negativo per 17.500 euro.

Questo significa che le Entrate correnti previste nel 2024 non coprono le Spese correnti e non sono state messe in campo azioni per incrementare le Entrate e ridurre le Spese.

La quadratura del Bilancio è stata assicurata con l’utilizzo di 17.500 euro di Avanzo di amministrazione.

Non disponendo del dettaglio delle Entrate e delle Spese, per capitolo, non possiamo fare alcun raffronto con la gestione 2023.

Possiamo solo segnalare due dati preoccupanti:

  • I proventi da Concessioni edilizie sono passati dai 27.000 euro del 2022 ai 15.000 del 2023 ai previsti 5.500 nel 2024;
  • per il Mutuo da 350.000 euro di Via Roma, la quota interessi è passata dai 10.400 previsti, ai 15.700 del 2023, ai 16.400 previsione 2024 (11.800 euro in più in soli due anni).

Questo Bilancio di Previsione appare in sostanza un Bilancio di fine mandato, con una serie di criticità non affrontate.

                                     =========================

                                     =========================

Risposte al Notiziario “Calvene Comunica 2023” dell’Amministrazione comunale.

Innanzi tutto un grazie sincero al Gruppo “Vivere Calvene” che in questi ormai cinque anni, di presenza in Consiglio comunale, ci ha sempre sostenuti con impegno e passione.

“Vivere Calvene” ha, da subito, interpretato il Consiglio comunale come il luogo dove gli argomenti vanno approfonditi, discussi, dove ci si confronta, dove opinioni diverse possono trovare sintesi.

Questo è il ruolo che ci è stato assegnato dagli Elettori, approfondire gli argomenti, fare osservazioni, formulare proposte utili a Calvene.  Ruolo che abbiamo sempre onorato, in tutti questi anni, in tutti i Consigli comunali; ne sono testimonianza i nostri interventi.

Ma “condividere” è stata una parola sconosciuta al Gruppo di maggioranza.

In queste settimane è stato distribuito dall’Amministrazione comunale il Notiziario “Calvene Comunica 2023”, il primo dopo 4 anni e mezzo di mandato.

Per il Notiziario sono stati spesi 5.000 euro; 52 pagine tutte riservate al Gruppo consiliare di Maggioranza, nessun spazio al Gruppo Consiliare di minoranza.

Non siamo forse anche noi rappresentanti dei Cittadini?

E nessun spazio alle Associazioni che contribuiscono in modo significativo alla vita del paese.    Ricordiamo che questa pubblicazione l’abbiamo pagata tutti noi cittadini di Calvene.

Nel Notiziario non mancano riferimenti al Gruppo “Vivere Calvene” e personali; siamo stati chiamati in causa, cercheremo di rispondere “educatamente”.

Spiegheremo le nostre posizioni sulle questioni sollevate; sarete Voi cittadini a valutare i fatti ed esprimere il Vostro giudizio.   

Nota: negli Argomenti trattati a seguire, le parole in rosso sono quelle riportate nel Notiziario dell’Amministrazione, quelle in blu le nostre Risposte.

Argomenti trattati:

Convenzione Ufficio Tecnico con il Comune di Lugo

Incrocio di Via Roma

Viabilità montana

Cucina Pro Loco/Associazioni

130 giorni di attesa

Pianificazione Urbanistica

Reti Gas

Mutui – un’occasione persa

Fotovoltaico – un ripensamento …. tardivo

Scuola dell’Infanzia e Nido integrato

Beni comunali concessi ai privati

Informare è un Dovere …. essere Informati un Diritto

                                      ========================