Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista o il comunista convinto ma l’individuo per il quale la distinzione tra realtà e finzione, tra vero e falso, non esiste più.
Hannah Arendt

… per uno Sviluppo Sostenibile
LAVORO e FORMAZIONE nell’era POST – COVID
Internet – l’aspetto oscuro della rete
Piero Angela
Piero Angela si spegne il 13 agosto 2022 all’età di 93 anni. Prima della sua scomparsa, un vuoto immenso per la cultura e la scienza della nostra Italia, il divulgatore scientifico ha lasciato un messaggio postumo potentissimo, chiedendo a ciascuno di fare la propria parte per il nostro Paese e Pianeta.

“Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.
Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.
Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia.
È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.
A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.
Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio”.
Questo l’ultimo saluto di Piero Angela che passa il testimone a noi, chiedendo a ciascuno di fare la propria parte per il nostro Paese e per il mondo intero così come lui ha fatto in tutti questi anni, raccontando tutto ciò che ha appreso. Parole profonde che fanno riflettere sulla grande responsabilità che abbiamo tra le mani.
Piero Angela ha dedicato ogni giorno della sua vita a interpretare il futuro. “Nei prossimi dieci anni, secondo ogni previsione, le trasformazioni si accelereranno ancor di più, modificando profondamente il modo di lavorare, di produrre, di comunicare. E coinvolgendoci tutti, direttamente o indirettamente. Il guaio è che questi cambiamenti richiedono nuove idee, nuovi comportamenti, nuovi modi di immaginare il futuro”.

Piero Angela amava ripetere “l’importante per non morire è avere sempre nuovi progetti”.
Se c’era un categoria di persone alla quale Piero Angela teneva particolarmente, era quella dei giovani.
A loro ha pensato anche negli ultimi tempi, lavorando a un progetto di 16 puntate, della durata di mezz’ora l’una, dedicate alle nuove generazioni che oggi frequentano la scuola e che un giorno saranno i responsabili della società del futuro.
L’obiettivo, lo aveva annunciato lo stesso Angela, è «spiegare in modo semplice, i problemi che l’umanità deve affrontare legati al cambiamento climatico e alla ricerca di nuove fonti di energia, ma anche il ruolo della scienza e della tecnologia nella società moderna». Gli argomenti sono i più disparati. Si comincia parlando di clima, energia pulita, eolico e solare, efficienza energetica, arrivando poi a toccare argomenti come la nuova agricoltura, l’intelligenza artificiale, il metodo scientifico e la demografia.
Superquark – Prepararsi al futuro: ecco il link delle 16 puntate
https://www.raiplay.it/programmi/superquark-prepararsialfuturo
================================================
Potete scegliere un Articolo di Vostro interesse selezionando una delle Voci dell’elenco.