Nel rispetto dell’impegno assunto con gli elettori, a seguire, un nuovo aggiornamento dell’attività amministrativa del Gruppo consiliare “Vivere Calvene”

Intervento del Consigliere Marco Sartori nel Consiglio comunale del 29 dicembre 2020

Nel dicembre dello scorso anno, alla presentazione del progetto di massima, avevamo fatto la seguente osservazione: ci permettiamo di segnalare come il parametro base assunto in fase progettuale, ossia la velocità massima ammessa in centro abitato di 50 km/h vada, secondo noi, ridotta a 30 km/h, contribuendo così in modo determinante alla soluzione del problema, soprattutto nell’ambito sicurezza considerando la presenza di “traffico pesante, bilici e autotreni, che continuano ad aumentare”.
Introdurre i 30 km/h nella parte rialzata dell’incrocio non comporta alcun disagio alle persone di Calvene, in quanto rallentano in modo automatico per immettersi in Via Roma, come pure le persone che, da Via Roma, si immettono nella Provinciale.
Il limite dei 30 km/h serve solo a far rallentare le auto ed i mezzi pesanti che percorrono la Provinciale, da Caltrano verso Lugo e da Lugo verso Caltrano, troppo spesso a velocità sostenute.
Testualmente, dalla relazione tecnica “la strada è interessata da un notevole carico di traffico di attraversamento, che tende a mantenere alte le velocità, con una importante quota parte di traffico pesante”.
Indubbiamente il progetto in esame introduce delle migliorie alla viabilità e pone rimedio ad alcune situazioni, ma siamo convinti che questo non basti.
Abbiamo guardato con attenzione tavole e documenti del progetto, ecco a seguire le nostre osservazioni, le osservazioni del Gruppo consiliare “Vivere Calvene”:
- il rialzo della piattaforma dell’incrocio di 7 cm, può non essere sufficiente ad abbassare la velocità ad un limite di sicurezza
- la nuova visuale, in uscita da Via Roma, ricavata con l’arretramento del muro sul lato nord-est dell’incrocio, si basa su una distanza di arresto calcolata di 55,10 mt., corrispondente alla marcia su strada pianeggiante, di un veicolo con Massa di 1.250 kg (più o meno un’auto) alla velocità di 50 km/h. Questa distanza di arresto può non essere sufficiente per i mezzi da 20 o 30 ton che solitamente vi transitano
- è necessario pertanto, a nostro avviso, introdurre, nell’area oggetto d’intervento, il limite di velocità a 30km/h; questo consentirebbe di ridurre ulteriormente le criticità in uscita da via Roma in direzione est (Lugo), e le criticità in uscita da Via dell’Emigrante in direzione ovest Caltrano (perché anche in questo caso, la visuale per il conducente che si trova nella sua automobile, in uscita da Via dell’Emigrante a tre metri dalla linea di arresto dallo STOP che deve girare verso Caltrano, è nella condizione limite di sicurezza intorno ai 50/ 55 mt.)
- il limite dei 30 km/h renderebbe inoltre più sicure le due uscite dai passi carrai privati
- quello di ingresso/uscita dalla corte, posta a sud, al centro dell’incrocio
- quello a nord-ovest che, con l’allargamento della strada, si ritrova con lo scivolo sul marciapiede
- segnaliamo la criticità del rialzo della piattaforma stradale a ridosso del passaggio pedonale, sul lato est dell’incrocio, si propone di spostare il rialzo a destra prima dell’incrocio con Via dell’Emigrante
- segnaliamo inoltre le criticità che possono essere introdotte con la soluzione dell’area, ad uso pubblico, ricavata dall’abbattimento dell’edificio all’angolo:
- le persone in sosta, sedute nelle panchine, vengono esposte ad inquinamento dai gas di scarico dei veicoli che si fermano all’incrocio
- le persone in sosta, possono creare occasione di distrazione per i conducenti dei veicoli in transito
Si propone pertanto di togliere l’area di sosta ad uso pubblico, costruendo il solo muro ad angolo con scritta “Calvene” ed utilizzare il risparmio di spesa per installare, come promesso un anno fa, la pensilina per gli studenti che attendono il Bus nella zona di fermata a destra dell’uscita di Via dell’Emigrante, arredando l’area di attesa e liberando così la visuale per le auto in uscita da Via dell’Emigrante in direzione Lugo. Infine, per completare l’organizzazione dell’area, si propone di ricavare un’area a parcheggio all’inizio di via dell’Emigrante (a destra, prima dei cassonetti, già area pubblica) per i clienti del Negozio e del Bar, oltre che per i residenti.
———————————
Documentazione fornita a seguito richiesta di informazioni, del 31 dicembre 2020 prot. 4277, del consigliere Antonio Dalla Stella:
tavola di progetto n. 4 relativa all’opera pubblica denominata: “Sistemazione e messa in sicurezza dell’innesto di via Roma con S.P. 68”.