“Un bambino che legge, sarà un uomo che pensa”
L’argomento Cultura è la cartina di tornasole della “qualità di vita” di un Comune. E’ un ambito al quale dedicheremo particolare attenzione, basato su valori in cui crediamo fermamente: pace, solidarietà, rispetto dei diritti umani, accoglienza.
==============================================
Estate 2024 – eventi promossi da:
Pro Loco, Associazione LiberaMente, Associazione dei Due Terzi, Cooperativa Radicà e Gruppo Alpini di Calvene





=======================================
Sabato 23 marzo e Domenica 24 marzo
Mostra in Contrà organizzata da Associazioni Radicà e LiberaMente

Contrà Radica è stata per due giornate il luogo ideale per una immersione nell’Arte tra i dipinti di Lara Brazzale e le letture/interpretazioni di Valentina Pellegrini.
I molti partecipanti all’evento hanno avuto modo di apprezzare il talento di Lara e Valentina.


==============================================
_________________________________________________
Domenica 15 ottobre 2023 – Inaugurazione monumento al Donatore di Sangue

un’opera di Francesca Brazzale su una Roccia del Monte Cavalletto

___________________________________________________
Sabato 23 settembre 2023 – Radicà in festa!
20 anni di attività della cooperativa e 40 anni di accoglienza a Calvene
La storia
Il progetto della “Contrada” prende avvio a Calvene nel 1983 grazie all’impegno di don Beppe Gobbo, con l’intento di accompagnare e accogliere ragazzi e ragazze che faticano a trovare un equilibrio tra le proprie risorse e le aspettative di una società sempre più complessa.
“La notte fra Natale e S. Stefano 1983 – racconta don Beppe – abbiamo accolto il primo ragazzo, uscito dal carcere di Treviso, affiancato da un obiettore di coscienza. In un mese la casetta, resa abitabile lavorando con gli stessi ospiti, accoglieva già sei giovani”.
Un libro per festeggiare i 40 anni di accoglienza a Calvene
“La concretezza di un sogno comune” un libro che ripercorre le tappe e i valori del nostro percorso e del nostro impegno, per festeggiare i 40 anni di accoglienza a Calvene e i 20 anni di attività della cooperativa sociale Radicà.
In questo anniversario, vogliamo cogliere l’augurio che ci ha fatto Don Luigi Ciotti nell’introduzione del libro: concederci di perdere ogni tanto la memoria, “dimenticare le delusioni, ma anche i traguardi, gli ostacoli e le soddisfazioni. Per ricominciare ogni giorno come se fosse il primo, con quella visionarietà, quella freschezza di energie che caratterizzano tutti gli inizi. La memoria sulle spalle, lo sguardo sempre avanti!”.


Grazie a Don Beppe e alla Comunità
____________________________________________________

prima serata venerdì 16 giugno 2023 con:

Daniele ha saputo coinvolgere e trasmettere l’importanza di essere protagonisti, in campo come nella vita, nel rispetto delle regole, con impegno e determinazione.


Non c’è niente come un obiettivo condiviso per sentirsi uniti nonostante le differenze.

Domenica 2 luglio – Arrivano in Contrada gli Acchiappafantasmi

Venerdì 7 luglio – Concerto Blues con Frank De Franceschi


Venerdì 14 luglio – Paola Pasin Operatore Umanitario
Aiutiamoli a casa loro ? … ma aiutiamoli davvero


Mercoledì 19 luglio – Gigi Abriani – i Custodi delle terre alte


Venerdì 28 luglio – Giovani Talenti – Musica al Molinetto

Domenica 30 luglio – Parco alle cascate – Cortometraggio e racconto “l’uomo che piantava gli alberi”

con domenica 30 luglio si è conclusa la prima parte dell’edizione 2023 di CalvenE…state insieme!
CalvenE…state insieme! ci attende con altri quattro appuntamenti 1 – 2 – 8 – 9 settembre




Grazie alle Associazioni Pro Loco, LiberaMente, Cooperativa Radicà e Associazione due Terzi che, unendo le loro forze, hanno organizzato iniziative molto interessanti all’insegna di Cultura, Musica e Spettacolo.
====================================================

=================================================
Venerdì 16 settembre si è conclusa l’ Edizione 2022 di

Grazie alle Associazioni di Calvene
(Pro Loco, LiberaMente, Associazione dei Due Terzi, cooperativa Radicà)
per l’organizzazione e la qualità dei sette eventi proposti
———————————————————————————–
Sabato 9 luglio 2022 – Prima Serata dedicata alla Musica
Nella splendida cornice della “Corte Marisa”
Roberto Gemo (chitarra), Natalia Migotto (voce) ed Eduardo Contizanetti (chitarra) ci hanno fatto rivivere e sognare atmosfere dell’altra parte del Mondo
Riflessi Argentini

*************************************
Domenica 10 luglio in Contrà Prà del Giglio – spettacolo dedicato ai bambini


******************************************
Terzo appuntamento in Contrà Maglio

“Solo se riusciamo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo”.

******************************************
Bella e coinvolgente serata di Musica con i CENTONOVE




******************************************
Sabato 10 settembre al “Parco delle cascate” Spettacolo di Teatro Danza del Gruppo “Schio Teatro 80”
quinta serata di:


76847 è un numero. Ma non è un telefono o un codice o una sequenza. È qualcosa di terribile che è stato tatuato per sempre nel braccio di una donna rinchiusa nel campo di sterminio nazista di Auschwitz.
Dietro quel numero c’è un nome e una storia. La storia di Giuliana Tedeschi.
Lo spettacolo teatrale ha saputo trasmettere tutto il dolore, la passione, la forza e l’umanità che stà dietro quel numero: 76847

**********************************************
Domenica 11 settembre ELEVAZIONE MUSICALE
concerto di musica sacra con i “Cantori di Santomio”


la maestria dei Cantori di Santomio, abbinata all’acustica della nostra stupenda chiesa, ha regalato una serata di grandi Emozioni con un interessante repertorio di canti gregoriani, musica sacra del cinquecento e seicento, composizioni del novecento e contemporanee.
***************************************************
Venerdì 16 settembre settima e ultima serata di

Film e presentazione del libro di Claudio Tessarolo
“Spirito Mapuche”

Un viaggio alla scoperta della cultura millenaria del popolo indio dei Mapuche e delle sue battaglie per la salvaguardia dei luoghi ancestrali del Sud America.

====================================================
Domenica 6 marzo dalle 9.00 alle 12.00 in Sala polivalente
Raccolta materiale in aiuto alla popolazione Ucraina promossa da Associazione LiberaMente e Pro Loco Calvene




====================================================
Dedicato a Mario Rigoni Stern nel centenario della nascita
————————————————————————————–
====================================================



====================================================
a seguire le interessanti iniziative culturali promosse dalle
Associazioni: Pro Loco, LiberaMente, Associazione dei Due Terzi, Radicà e Quattro Stagioni

Bella e partecipata la prima serata di CalvenE…state Insieme di giovedì 29 luglio al Maglio:
Incontro con Ivano Scorzato autore del libro “I segreti di Prà del Giglio”


Seconda serata di CalvenE…state Insieme
martedì 3 agosto, al Parco delle Cascate, spettacolo Teatrale “Riflessioni sul comico” della bravissima Marta Dalla Via con la partecipazione del cantante Rok


Terzo appuntamento di CalvenE…state Insieme
Mercoledì 18 agosto: i FUSILLA SPARK in Concerto
grande musica con: Violino Daniela Dalle Carbonare – Basso elettrico e flauto traverso Alessandro Valle – Fisarmonica Marcello Grandesso, nella bella cornice di Contrà Marisa


nel concerto un brano dedicato a Gino Strada, un grande uomo che ha speso la vita per gli altri.
————–———————————————–
Domenica 22 agosto – 4° appuntamento nella splendida cornice del Parco delle cascate – una emozionante serata con i versi d’amore di Fabrizio De Andrè, suonati, cantati e recitati da Luca Pegoraro, Maria Teresa Totti e Marcello Grandesso.


per ascoltare alcuni brani
- scaricare l’APP Codice QR
- inquadrando i quadrati sottostanti
- selezionare cerca

Quinta serata della rassegna CalvenE…state Insieme
SULLA VIA DEL RITORNO
Parole e musica con letture dai libri di Fermino Brazzale
voce: Giacomo Polga
violino: Diana Bezhanova
fisarmonica: Daniele Dalla Costa
chitarra: Giancarlo Tollero
Giovedì 2 settembre – una Emozionante e coinvolgente serata al Monte di Calvene; la piazzetta della contrada trasformata in un teatro a cielo aperto.



a seguire, una bellissima pagina, letta nella serata, tratta da “Anguane di terra”.

=======================================
Domenica 5 settembre ultimo appuntamento della rassegna CalvenE…state Insieme in Contrà Prà del Giglio
con lo spettacolo di magia e bolle di sapone del Mago Sancio

Un plauso alle Associazioni di Calvene per l’organizzazione e la qualità degli eventi proposti.
GRAZIE !!!
===================================
Febbraio – Marzo 2021 interessante iniziativa Culturale organizzata da: Ass.ne LiberaMente, Pro Loco Calvene, Ass.ne Due Terzi

Potete scegliere un Articolo di Vostro interesse selezionando una delle Voci dell’elenco.