L’universo è infinito, ma è l’uomo con il suo sguardo che lo restringe o lo allarga. La differenza tra gli uomini è qui: ci sono approcci, idee, comportamenti, che restringono il campo visuale, altri che lo allargano.
==========================================
Olimpiadi e Paralimpiadi Parigi 2024
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale i medagliati Olimpici e Paralimpici dei Giochi di Parigi 2024 e quest’anno, per la prima volta, anche le atlete e gli atleti italiani che si sono classificati al quarto posto.
La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno nazionale e la proiezione di un video dal titolo “Parigi 2024” realizzato da Rai Sport.
Ogni medaglia racconta una storia.

Olimpiadi : 12 medaglie d’oro, 13 d’argento e 15 di bronzo
Le medaglie d’oro degli azzurri (12)
Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 rana)
Thomas Ceccon (nuoto, 100 dorso)
Fiamingo, Santuccio, Rizzi, Navarria (scherma, spada a squadre)
Giovanni De Gennaro (canoa slalom, K1)
Alice Bellandi (judo,-78 kg)
Marta Maggetti (windsurf)
Sara Errani, Jasmine Paolini (tennis, doppio femminile)
Alice D’Amato (ginnastica, trave)
Bacosi, Rossetti (skeet squadre miste)
Tita, Banti (vela, Nacra 17)
Chiara Consonni, Vittoria Guazzini (ciclismo su pista, madison donne)
Volley femminile
Le medaglie d’argento dell’Italia (13)
Filippo Ganna (ciclismo, cronometro)
Federico Nilo Maldini (tiro sportivo, pistola 10 metri)
Filippo Macchi (scherma, fioretto)
Andreoli, D’Amato, Esposito, Iorio, Villa (ginnastica artistica)
Chiumento, Gentili, Panizza, Rambaldi (cannotaggio, 4 di coppia)
Silvana Stanco (tiro sportivo, trap femminile)
Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo (scherma, fioretto a squadre)
Stefano Oppo, Gabriel Soares (canottaggio, doppio pesi leggeri)
Gregorio Paltrinieri (nuoto, 1500 stile)
Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini (scherma, fioretto a squadre)
Gabriele Casadei, Carlo Tacchini (canoa sprint, doppio uomini 500 metri)
Nadia Battocletti (atletica, 10 mila)
Elia Viviani, Simone Consonni (ciclismo su pista, madison uomini)
Le medaglie di bronzo (15)
Luigi Samele (scherma, sciabola individuale)
Miressi, Ceccon, Conte Bonin e Frigo (nuoto, 4×100 stile libero)
Paolo Monna (tiro sportivo, pistola 10 metri)
Gregorio Paltrinieri (nuoto, 800 stile)
Lorenzo Musetti (tennis, individuale maschile)
Manila Esposito (ginnastica, trave)
Mattia Furlani (atletica, salto in lungo)
Ganna, Milan, Consonni, Lamon (ciclismo su pista, inseguimento a squadre)
Ginevra Taddeucci (nuoto in acque aperte, 10 km)
Antonino Pizzolato (sollevamento pesi, categoria -89kg)
Sofia Raffaeli (ginnastica ritmica, concorso individuale)
Simone Alessio (taekwondo, categoria -80 kg)
Andy Diaz (atletica, salto triplo)
Centofanti, Duranti, Maurelli, Mogurean, Paris (ginnastica ritmica)
Giorgio Malan (Pentathlon Moderno, individuale uomini)

Thomas Ceccon

Marta Maggetti

Sara Errani e Jasmine Paolini

Nazionale Pallavolo
————————
Paralimpiadi 71 medaglie: 24 ori, 15 argenti e 32 bronzi.
- Carlotta Gilli: nuoto Paralimpico, 100m farfalle donne S13
- Francesco Bocciardo: nuoto Paralimpico, 200m stile libero
- Stefano Raimondi: nuoto Paralimpico, 100m rana uomini SB9
- Stefano Raimondi: nuoto Paralimpico, 100m stile libero uomini S10
- Rigivan Ganeshamoorthy: atletica Paralimpica, lancio del disco uomini
- Federico Bicelli: nuoto Paralimpico, 400m stile libero uomini S7
- Simone Barlaam: nuoto Paralimpico, 50m stile libero uomini S9
- Giulia Ghiretti: nuoto Paralimpico, 100m rana donne SB4
- Carlotta Gilli: nuoto Paralimpico, 200m misti donne SM13
- Stefano Raimondi: nuoto Paralimpico, 100m farfalla uomini S10
- Fabrizio Cornegliani: ciclismo su strada Paralimpico, cronometro individuale uomini H1
- Alberto Amodeo: nuoto Paralimpico, 400m stile libero uomini S8
- Monica Boggioni: nuoto Paralimpico, 50m rana donne SB3
- Oney Tapia: atletica Paralimpica, lancio del disco F11
- Antonio Fantin: nuoto Paralimpico, 100m stile libero uomini S6
- Elisabetta Mijno/Stefano Travisani: tiro con l’arco Paralimpico, squadra mista ricurvo open
- Assunta Legnante: atletica Paralimpica, getto del peso donne F12
- Matteo Parenzan: tennistavolo Paralimpico, singolare uomini MS6
- Giada Rossi: tennistavolo Paralimpico, singolare donne WS1-2
- Simone Barlaam: nuoto Paralimpico, 100m farfalla uomini S9
- Stefano Raimondi: nuoto Paralimpico, 200m misti uomini SM10
- Alberto Amodeo: nuoto Paralimpico, 100m farfalla uomini S8
- Xenia Francesca Palazzo/Giulia Terzi/Simone Barlaam/Stefano Raimondi: nuoto Paralimpico, staffetta mista 4x100m stile libero – 34 punti
- Martina Caironi: atletica Paralimpica, 100m donne T63
Le medaglie d’argento
- Simone Barlaam: nuoto Paralimpico, 400m stile libero uomini S9
- Efrem Morelli: nuoto Paralimpico, 50m rana uomini SB3
- Carlotta Gilli: nuoto Paralimpico, 400m stile libero uomini S13
- Francesco Bettella: nuoto Paralimpico, 50m dorso uomini S1
- Veronica Yoko Plebani: paratriathlon, PTS2 donne
- Francesca Tarantello/Silvia Visaggi (guida): paratriathlon, PTVI donne
- Maxcel Amo Manu: atletica Paralimpica, 100m uomini T64
- Assunta Legnante: atletica Paralimpica, lancio del disco donne F11
- Luca Mazzone: ciclismo su strada Paralimpico, cronometro individuale uomini H2
- Matteo Betti: scherma Paralimpica, fioretto individuale uomini categoria A
- Martina Caironi: atletica Paralimpica, salto in lungo donne T63
- Antonio Fantin: nuoto Paralimpico, 400m stile libero uomini S6
- Stefano Raimondi: nuoto Paralimpico, 100m dorso uomini S10
- Sara Morganti: equitazione Paralimpica, freestyle individuale, grado I
- Luca Mazzone/Federico Mestroni/Mirko Testa: ciclismo su strada Paralimpico, staffetta mista H1-5
Le medaglie di bronzo
- Lorenzo Bernard/Davide Plebani (guida): ciclismo Paralimpico su pista, inseguimento individuale uomini, 4000m B
- Vittoria Bianco: nuoto Paralimpico, 400m stile libero donne S9
- Francesco Bettella: nuoto Paralimpico, 100m dorso uomini S1
- Angela Procida: nuoto Paralimpico, 100m dorso donne S2
- Monica Boggioni: nuoto Paralimpico, 200m stile libero donne S5
- Monica Boggioni: nuoto Paralimpico, 100m stile libero donne S5
- Carlotta Gilli: nuoto Paralimpico, 100m dorso donne S13
- Antonino Bossolo: taekwondo Paralimpico, -63kg uomini K44
- Alessia Scortechini: nuoto Paralimpico, 100m stile libero donne S10
- Daila Dameno/Paolo Tonon: tiro con l’arco Paralimpico, mixed team
- Giulia Terzi: nuoto Paralimpico, 400m stile libero donne S7
- Carlotta Gilli: nuoto Paralimpico, 50m stile libero donne S13
- Manuel Bortuzzo: nuoto Paralimpico, 100m rana uomini SB4
- Sara Morganti: equitazione Paralimpica, evento individuale, grado I
- Federico Bicelli: Nuoto Paralimpico, 100m dorso uomini S7
- Elisabetta Mijno: tiro con l’arco Paralimpico, ricurvo individuale donne
- Edoardo Giordan: scherma Paralimpica, sciabola uomini categoria A
- Davide Franceschetti: tiro a segno Paralimpico, pistola 50m mista SH1
- Martino Pini: ciclismo su strada Paralimpico, cronometro individuale uomini H3
- Xenia Francesca Palazzo: nuoto Paralimpico, 400m stile libero donne S9
- Beatrice “Bebe” Vio Grandis: scherma Paralimpica, fioretto individuale donne categoria B
- Giulia Terzi: nuoto Paralimpico, 100m stile libero donne S7
- Federico Falco: tennistavolo Paralimpico, singolare uomini MS1
- Luca Mazzone: ciclismo su strada Paralimpico, individuale uomini H1-2
- Ana Maria Vitelaru: ciclismo su strada Paralimpico, individuale donne H5
- Mirko Testa: ciclismo su strada Paralimpico, individuale uomini H3
- Beatrice “Bebe” Vio Grandis/Andreea Mogos/Loredana Trigilia: scherma Paralimpica, fioretto a squadre donne
- Carlotta Ragazzini: tennistavolo Paralimpico, singolare donne WS3
- Donato Telesca: pesistica Paralimpica, -72kg uomini
- Alberto Amodeo: nuoto Paralimpico, 100m stile libero uomini S8
- Giulia Terzi: nuoto Paralimpico, 50m farfalla donne S7
- Monica Contrafatto: atletica Paralimpica, 100m donne T63

Monica Boggioni

Martina Caironi
===========================================
Europei di atletica 2024 a Roma ( 7 – 12 giugno)
L’Italia vince la classifica degli Europei con 24 Medaglie:
11 oro — 9 argento — 4 bronzo
Medaglie d’oro:
Antonella Palmisano, 20km marcia donne
Nadia Battocletti, 5000m donne
Leonardo Fabbri, getto del peso
Lorenzo Ndele Simonelli, 110m ostacoli uomini
Marcell Jacobs, 100m uomini
Yemaneberhan Crippa, mezza maratona uomini
ITALIA, mezza maratona uomini a squadre (Crippa, Riva, Selvarolo)
Sara Fantini, lancio del martello
Nadia Battocletti, 10.000 m donne
Gianmarco Tamberi, salto in alto maschile
ITALIA, staffetta 4×100 maschile (Melluzzo, Jacobs, Patta e Tortu)


Nadia Battocletti – Due Ori 5.000 e 10.000


Gianmarco Tamberi
Medaglie d’argento:
Valentina Trapletti, 20km marcia donne
ITALIA, staffetta 4x400m mista (Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti, Alice Mangione)
Mattia Furlani, salto in lungo uomini
Chituru Ali, 100 metri uomini
Pietro Riva, mezza maratona uomini
Filippo Tortu, 200 metri uomini
Alessandro Sibilio 400 hs
ITALIA, staffetta 4x400m (Sito, Aceti, Scotti e Meli)
Larissa Iapichino, salto in lungo femminile
Medaglie di bronzo:
Francesco Fortunato, 20km marcia uomini
Catalin Tecuceanu, 800 metri uomini
Zaynab Dosso, 100 metri donne
Pietro Arese, 1500 metri maschili
=============================================
18 Febbraio 2024 : Campionati mondiali di sport acquatici a Doha
I nostri atleti a Doha hanno chiuso al sesto posto i Campionati mondiali di sport acquatici, conquistando in totale 19 medaglie: 3 ori, 10 argenti e 6 bronzi. Ecco i nomi di tutti i vincitori
Gli ori (3)
Simona Quadarella due medaglie d’oro per Lei, nei 1500 sl e negli 800 sl

Giorgio Minisini nel solo libero maschile

Gli argenti (10)
1) Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo nella 4×100 sl
2) Nicolò Martinenghi nei 100 rana
3) Alberto Razzetti nei 200 farfalla
4) Nicolò Martinenghi nei 50 rana
5) Alessandro Miressi nei 100 sl
6) Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci dal trampolino 3m sincro
7) Chiara Pellicano e Matteo Santoro dal trampolino 3m sincro misto
8) Giorgio Minisini nel solo maschile tecnico
9) Giulia Gabbrielleschi, Arianna Bridi, Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza nella 4x1500m mista
10) Pallanuoto maschile
I bronzi (6)
1) Gregorio Paltrinieri negli 800 sl
2) Alberto Razzetti nei 200 misti
3) Domenico Acerenza nella 5 km
4) Benedetta Pilato nei 50 rana
5) Sara Franceschi nei 400 misti
6) Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Gianmarco Sansone e Alessandro Miressi nella staffetta 4×100 misti
====================================
Marcia per la Pace 4 febbraio 2024
====================================
Quirinale 01 febbraio 2024
Mattarella alla squadra vincitrice della Coppa Davis 2023: “Un saluto particolare a voi tutti, protagonisti della coppa Davis (Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Simone Bolelli). Complimenti anche a Berrettini, al capitano Volandri, bravo a suscitare quello straordinario spirito di squadra, per la capacità di trasmettere serenità e concentrazione”.

Mattarella alla squadra: “Quello che è importante è l’impegno con cui ci si cimenta, con la lealtà, il senso sportivo, la preparazione, i sacrifici, che ci sono prima di ogni partita, di ogni incontro. Questo è quello di cui siamo certi, ed è quello che conta”.
Parlando poi dell’impresa agli Australian Open di Jannik Sinner: ”Domenica 28 gennaio avevo un impegno e ho iniziato a guardare la finale dal quarto set e questo ha giovato al mio umore…ma ho subito avuto la certezza che avrebbe vinto”, ha detto il Presidente della Repubblica scherzando sulla finale vinta in rimonta (aveva perso i primi due set) da Sinner a Melbourne.
“Apprezzo la sua semplicità ma tutti ora – ha aggiunto Mattarella – si aspettano che vinca sempre ma è giusto invece che non ci sia nessuna pressione perché quello che è importante è l’impegno, la lealtà il senso sportivo e di questo siamo certi”.

“Grazie davvero, una splendida racchetta… moderna!”. Così Mattarella ha ringraziato Sinner che gli ha regalato al Quirinale una sua racchetta “impacchettata” con un fiocco tricolore. Il capo dello Stato infatti è un amante del tennis e ha raccontato i suoi ricordi del passato quando le racchette erano molto diverse da oggi.
“L’orgoglio di essere qui è per una vittoria che è frutto del sacrificio e del gioco di squadra”, ha detto Sinner nel suo intervento rivolgendosi al presidente della Repubblica. “E’ un successo per tutti gli italiani. La cosa più importante non è stato vincere, ma esserci capiti tra compagni, di essere felici in campo e sorridere anche quando le cose non vanno per il meglio”.
“Incredibile quanta voglia abbia di imparare la storia del tennis, la conosce meglio di me. Oggi ho imparato io tante cose da lui”, ha detto Sinner uscendo dall’incontro in Quirinale con Mattarella. “Ha una semplicità e umiltà incredibili. Personalmente ha usato parole molto belle e semplici. E’ quello che mi piace”, ha aggiunto.

“Ora ci sono le Olimpiadi, un appuntamento molto importante: cercheremo di dare il massimo, tutti”.
================================================
Domenica 26 Novembre 2023
Coppa Davis, l’Italia trascinata da Sinner trionfa in finale contro l’Australia
La squadra azzurra (Sinner, Musetti, Arnaldi, Sonego e Bolelli) capitanata da Filippo Volandri si è imposta sull’Australia per 2-0 Iscrivendo così nell’albo d’oro della Coppa Davis il nome dell’Italia: è la seconda volta nella storia della competizione, dopo quella del 1976.

===================================================
Domenica 26 Novembre Francesco Bagnaia su Ducati bissa il titolo Mondiale ed è campione Motogp anche nel 2023, dopo il titolo dello scorso anno.


===================================================
Tragico naufragio di migranti: si temono oltre 100 morti.
====================================================
febbraio 2023
Terremoto in Turchia e Siria

Il bilancio del devastante sisma che il 6 febbraio scorso ha colpito la regione tra Turchia e Siria ha superato i 50 mila morti. E’ quanto emerge dai dati forniti dalle autorità dei due paesi: 44.218 i morti accertati in Turchia e 5.900 morti accertati al momento in Siria. Dal 6 febbraio – dopo la scossa di magnitudo 7.8 – ci sono state 9 mila scosse di assestamento.
Il terremoto ha interessato, solo in Turchia, una regione di 15 milioni di persone e 530 mila sono le persone evacuate dall’area del disastro. Tra le persone coinvolte ci sono migliaia di rifugiati siriani fuggiti in Turchia da quasi 12 anni di guerra.
Una catastrofe umanitaria che non potrà che aumentare le partenze dalla costa turca in direzione dell’Europa e dell’Italia, alimentando la “rotta jonica”.
campagna di raccolta fondi straordinaria con numero solidale 45525 lanciata da Croce Rossa Italiana, UNHCR e UNICEF per rispondere alla grave emergenza in corso al confine tra Siria e Turchia.

====================================================
15 ottobre 2022 – ritorno dallo spazio di Samantha Cristoforetti

“Mi sembra di essere partita ieri, questi mesi sono volati”, ha detto l’astronauta Samantha Cristoforetti, dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), nella conferenza stampa tenuta subito dopo l’arrivo in Germania, a Colonia, dove si trova il Centro europeo di addestramento degli astronauti.
Trascorrerà le prossime settimane a Colonia per affrontare la riabilitazione dopo 170 giorni in assenza di peso e per i test post-volo relativi ad alcuni esperimenti di fisiologia che ha condotto sulla Stazione Spaziale nella missione Minerva.
Samantha Cristoforetti, 45 anni, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale.

AstroSamantha conclude così la missione Minerva, la sua seconda nello Spazio. La prima, tra il 23 novembre 2014 e l’11 giugno 2015, era avvenuta con la navicella russa Soyuz, lanciata e atterrata nella steppa del Kazakistan. Durante la missione appena conclusa, Cristoforetti ha stabilito due primati: è stata infatti la prima astronauta europea a compiere una passeggiata spaziale e prima europea a comandare la Iss.
«Grazie all’Italia per l’opportunità che mi ha offerto di essere a bordo della Stazione spaziale».

“La Stazione è come un campo di calcio, quindi è molto larga. Non era possibile costruirla sulla Terra. Per assemblarla, infatti, ci sono voluti più di 40 lanci, effettuati tra il 1998 e il 2011. Ogni lancio aggiungeva una piccola stanzioncina (modulo), che doveva funzionare al primo colpo“.
«La Terra vista dallo spazio è un’esperienza intensa. È bellissima!

Facendo un parallelo, mi piace considerarla come un’astronave. La Stazione spaziale internazionale (Iss) permette a poche persone di vivere in un ambiente ostile. Lo stesso succede al nostro pianeta che viaggia nello spazio. È come un’astronave: trasporta noi esseri umani che al momento non siamo in grado di abitare nessun altro luogo. Per questo dobbiamo averne cura. Sulla terra non siamo semplici passeggeri, siamo membri dell’equipaggio così come gli astronauti lo sono sulla stazione spaziale. Dovremmo quindi cercare di non causare problemi all’astronave che ci ospita, rimboccarci le maniche per avere un impatto positivo sul nostro pianeta».

«Dall’Iss ho potuto notare le nostre impronte, la mano un po’ pesante dell’uomo. Alcune cose si vedono anche a occhio. Credo che se andasse nello spazio un esperto di problemi ambientali potrebbe leggere la Terra come un libro aperto. In fondo, si tratta solo di 400 km di distanza. È comunque evidente che siamo tutti sulla stessa barca, o meglio astronave, e quindi dobbiamo risolvere i problemi con un approccio globale. Non è possibile limitarsi a creare un paradiso terrestre su una parte della terra a discapito degli altri luoghi. È un sistema interconnesso e bisogna trovare delle soluzioni che siano ecosostenibili per tutti».

====================================================
15 ottobre 2022
Si chiude con una medaglia di bronzo, necessaria e di carattere, il lungo soggiorno della squadra italiana in Olanda per la partecipazione al Campionato del mondo di pallavolo di Polonia e Paesi Bassi 2022.

Con la vittoria per 3-0 contro gli USA (25-20, 25-15, 27-25), con dominio assoluto dell’Italia nei primi due set e un terzo parziale più complicato nella seconda parte, che ha reso più bella l’esplosione di gioia dell’ultimo punto finale, quello del 27-25, che ha messo le azzurre – per la prima volta nella storia – sul terzo gradino di un podio mondiale.
Premiate due italiane tra le migliori giocatrici del torneo
Miriam Sylla e Anna Danesi nel dream team del Mondiale di volley 2022



Piena solidarietà alla campionessa di volley Paola Egonu dal Presidente Draghi.
“L’atleta azzurra è un orgoglio dello sport italiano, avrà future occasioni per vincere altri trofei indossando la maglia della nazionale”.
====================================================
venerdì 14 ottobre 2022
Filippo Ganna oro e record ai Mondiali di ciclismo su pista nell’inseguimento.
Filippo Ganna sotto il muro dei quattro minuti nei 4.000 metri dell’inseguimento individuale su pista. Oltre 60 all’ora di media, partendo da fermo e spingendo un rapporto da 10 metri a pedalata. Nuovo primato del mondo.

Una settimana fa Filippo Ganna aveva stabilito il nuovo record dell’Ora a 56,792 km.

Semplicemente stratosferico, Filippo ha conquistato, finora, ben Nove titoli tra iridati e olimpici.
====================================================
Guerra in Ucraina 5 ottobre 2022 : Che cosa deve ancora succedere ?
Guerra in Ucraina 26 febbraio 2022: Salviamo il mondo dalla follia della guerra
====================================================
Mondiali Ginnastica ritmica – 17 settembre 2022
Sofia Raffaeli, 19 anni, entra nella leggenda della ginnastica ritmica: vince quattro medaglie d’oro ai mondiali di Sofia 2022. È ad oggi la ginnasta individualista che ha ottenuto il punteggio più alto di sempre in una competizione internazionale.


====================================================
Mondiali di Pallavolo – Domenica 11 settembre 2022
Campioni del mondo!
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Complimenti più affettuosi, intensi e sentiti. È stata una serata indimenticabile”.

Il premier Mario Draghi: “Lo spirito di squadra e l’unità di intenti pagano sempre, e non solo nello sport – Voi siete l’esempio di cosa sono capaci i giovani italiani. Grazie per le emozioni che ci avete regalato”.


====================================================
Europei di Monaco multisport agosto 2022
L’Italia conquista 51 medaglie: 14 ori, 18 argenti e 19 bronzi.
In undici giornate di gara e nove discipline (atletica, beach volley, canoa sprint, ciclismo, ginnastica, tennis tavolo, triathlon, canottaggio, arrampicata sportiva), i padroni di casa, hanno ottenuto 60 medaglie (26 ori, 20 argenti e 14 bronzi) e l’hanno spuntata sulla Gran Bretagna.
Alle spalle delle due duellanti per il primo posto si piazza l’Italia, che finisce in terza posizione con 14 ori, 18 argenti e 19 bronzi (51 le medaglie totali) poi la Francia, con 11 ori.
Incredibile 10.000 metri di Crippa sul tetto d’Europa, bronzo per le azzurre della 4×100 composto da Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni e Alessia Pavese.




====================================================
Europei di nuoto – agosto 2022
gli Azzurri hanno dominato la rassegna continentale di Roma, conclusasi il 21 agosto, con 67 medaglie.
Gli Azzurri hanno dominato il medagliere: i podi conquistati sono 67 con 24 medaglie d’oro, 24 d’argento e 19 di bronzo. Tantissime le imprese memorabili degli atleti italiani, da Paltrinieri a Ceccon, da Quadarella a Pilato, fino alle vittorie delle nazionali di nuoto artistico e gli exploit di Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero.
Il medagliere di Roma 2022
ITALIA – 67 medaglie: 24 oro – 24 argento – 19 bronzo
GRAN BRETAGNA – 27 medaglie: 10 oro – 8 argento – 9 bronzo
UCRAINA – 17 medaglie: 10 oro – 6 argento – 1 bronzo
GERMANIA – 15 medaglie: 6 oro – 2 argento – 7 bronzo
UNGHERIA – 16 medaglie: 5 oro – 8 argento – 3 bronzo


====================================================
a ricordo di Piero Angela (13 agosto 2022)
Piero Angela si spegne all’età di 93 anni. Prima della sua scomparsa, un vuoto immenso per la cultura e la scienza della nostra Italia, il divulgatore scientifico ha lasciato un messaggio postumo potentissimo, chiedendo a ciascuno di fare la propria parte per il nostro Paese e il Pianeta.

Il ricordo di Mario Draghi: “L’Italia è profondamente grata a Piero Angela. È stato maestro della divulgazione scientifica, capace di entrare nelle case di generazioni di italiani con intelligenza, garbo, simpatia. Le sue trasmissioni e i suoi saggi hanno reso la scienza e il metodo scientifico chiari e fruibili da tutti. Il suo impegno civile contro le pseudoscienze è stato un presidio fondamentale per il bene comune, ha reso l’Italia un Paese migliore. Piero Angela è stato un grande italiano, capace di unire il Paese come pochi”.
Giorgio Parisi, Nobel per la fisica, ricorda quegli anni Ottanta in cui il panorama della divulgazione della scienza era in pratica un deserto: «c’erano le riviste specializzate, riservate a un pubblico competente. Non esisteva la comunicazione scientifica di massa. Si riteneva che il pubblico fosse molto ridotto, ma il pubblico era ridotto proprio perché si scriveva in modo complicato. Piero Angela ha avuto l’intuizione che semplificando il linguaggio la scienza avrebbe iniziato a piacere a tutti. Ha funzionato. È bastato cambiare il modo di raccontarla».
Piero Angela ha dedicato ogni giorno della sua vita a interpretare il futuro. Nel 1986 nell’introduzione del suo libro “Quark Economia, per capire un mondo che cambia” scriveva: negli ultimi dieci anni è trascorso un secolo. Nel senso che i cambiamenti sono diventati ormai così rapidi che dieci anni equivalgono a cento anni del passato. Nei prossimi dieci anni, secondo ogni previsione, le trasformazioni si accelereranno ancor di più, modificando profondamente il modo di lavorare, di produrre, di comunicare. E coinvolgendoci tutti, direttamente o indirettamente. Il guaio è che questi cambiamenti richiedono nuove idee, nuovi comportamenti, nuovi modi di immaginare il futuro.

Se c’era un categoria di persone alla quale Piero Angela teneva particolarmente, era quella dei giovani.
A loro ha pensato anche negli ultimi tempi, lavorando a un progetto di 16 puntate, della durata di mezz’ora l’una, dedicate alle nuove generazioni che oggi frequentano la scuola e che un giorno saranno i responsabili della società del futuro.
L’obiettivo, lo aveva annunciato lo stesso Angela, è «spiegare in modo semplice, i problemi che l’umanità deve affrontare legati al cambiamento climatico e alla ricerca di nuove fonti di energia, ma anche il ruolo della scienza e della tecnologia nella società moderna». Gli argomenti sono i più disparati. Si comincia parlando di clima, energia pulita, eolico e solare, efficienza energetica, arrivando poi a toccare argomenti come la nuova agricoltura, l’intelligenza artificiale, il metodo scientifico e la demografia.
Superquark – Prepararsi al futuro: ecco il link delle 16 puntate
https://www.raiplay.it/programmi/superquark-prepararsialfuturo
====================================================
Salviamo il mondo dalla follia della guerra

===============================================
Paralimpiadi invernali Pechino 2022
Il presidente del Comitato paralimpico internazionale (Cpi) Andrew Parsons
“Pensando alle ultime due settimane, dopo quello a cui abbiamo assistito in tutto il mondo, noi vorremmo inviare un messaggio molto forte di pace attraverso lo sport, un mondo dove prevalgono il dialogo, la diplomazia e la pace”.
Alla cerimonia di chiusura dei Giochi di Pechino 2022, la bandiera paralimpica è stata consegnata ai funzionari di Milano e Cortina d’Ampezzo, le città ospitanti dei Giochi Paralimpici Invernali 2026
L’Italia chiude undicesima nel medagliere con 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi: superate le 5 medaglie di PyeongChang 2018.
Bravi i nostri azzurri !!!
Strepitoso risultato dell’Ucraina, seconda con 29 medaglie complessive, dietro solo alla Cina (61).
Su tutti, il portabandiera azzurro Giacomo Bertagnolli che assieme alla sua guida Andrea Ravelli vince il suo secondo oro nello Slalom Vision Impaired.

La settima medaglia degli azzurri porta la firma di Renè De Silvestro nello slalom di categoria sitting

Giuseppe Romele vince un bronzo nello sci di fondo.
“un bronzo che vale oro”

===============================================
Olimpiadi invernali Pechino 2022
Le 17 medaglie vinte dall’Italia.
- Due medaglie d’oro vinte da
- Arianna Fontana (short track 500 metri)
- Stefania Constantini e Amos Mosaner (curling, torneo di doppio misto)


- Sette medaglie d’argento
- Arianna Fontana (1.500 metri short track)
- Francesca Lollobrigida (pattinaggio di velocità 3.000 metri)
- Federica Brignone (sci alpino, gigante)
- Federico Pellegrino (sci di fondo)
- Sofia Goggia (sci alpino, discesa libera)
- Michela Moioli e Omar Visentin (misto snowboard)
- Fontana, Valcepina,Cassinelli, Confortola 8staffetta mista short track


- Otto medaglie di bronzo
- Francesca Lollobrigida (pattinaggio velocità)
- Federica Brignone (combinata sci alpino)
- Dominik Fischnaller (slittino)
- Omar Visentin (snowboard cross)
- Dorothea Wierer (7,5 km sprnt biathlon)
- Davide Ghiotto (pattinaggio 10.000 metri)
- Nadia Delago (sci alpino, discesa libera)
- Cassinelli, Confortola, Dotti, Sighel (staffetta short track 5.000 metri)
L’Italia ha concluso le Olimpiadi invernali al 13 posto, al 9 come numero di medaglie conquistate.

Complimenti ai nostri atleti ed ora inizia il conto alla rovescia per la 25 edizione che si terrà proprio in Italia: Milano-Cortina 2026.
=================================================
A Ricordo di David Sassoli

“Giorno triste per Ue”
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea:
“Oggi la nostra Unione perde un convinto europeista. Un sincero democratico. Un uomo buono”. “In oltre un decennio di servizio al Parlamento europeo, ha costantemente difeso la nostra Unione e i suoi valori. Ma credeva anche che l’Europa dovesse lottare per qualcosa di più. Voleva che l’Europa fosse più unita, più vicina alla sua gente, più fedele ai nostri valori. Questa è la sua eredità“.
Romano Prodi, ex Presidente della commissione europea: “E’ grande il vuoto che lascia David Sassoli. Politico appassionato, leale, intelligente, capace di conciliare due doti difficilmente compatibili in politica: serenità e fermezza nei principi. E prima ancora è stato un giornalista di rango. Ha dedicato la sua attività alla difesa dei diritti umani, dei più fragili, al contrasto delle disuguaglianze e delle disparità. Un europeista autentico che ha ricoperto con equilibrio il ruolo di Presidente del Parlamento europeo”.
Papa Francesco: Sassoli, uomo del bene comune e della cura degli ultimi.
Francesco lo ricorda come “credente animato di speranza e di carità” ma anche come “competente giornalista” e “stimato uomo delle istituzioni che, in modo pacato e rispettoso, nelle pubbliche responsabilità ricoperte si è prodigato per il bene comune con rettitudine e generoso impegno”. Nei tratti disegnati dal Papa, ci sono anche la lucidità e la passione che Sassoli ha messo nel promuovere “una visione solidale della comunità europea”. Visione che si è espressa nella “particolare cura agli ultimi”.
===================================================
Nobel per la Fisica 2021 assegnato all’italiano Giorgio Parisi.
Dopo i Nobel per la fisica a:
Guglielmo Marconi 1909
Enrico Fermi 1938
Gino Segrè 1959
Carlo Rubbia 1984
Riccardo Giacconi 2002
Un prestigioso riconoscimento che rende onore all’Italia e alla sua comunità scientifica.
Giorgio Parisi è un fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei; un riferimento intellettuale per generazioni di studenti e ricercatori.
Parisi è stato premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi.

====================================================
Paraolimpiadi Tokyo 2020
5 settembre 2021
Negli occhi c’è ancora l’impresa delle fantastiche tre, il podio tutto azzurro dei 100 metri con Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto ai Giochi paraolimpici di Tokyo che si chiudono oggi.

Il bilancio di questa edizione resta straordinario: 69 medaglie, 14 ori, 29 argenti e 26 bronzi. Un totale di 109 se si sommano le 40 dei Giochi olimpici che si sono chiusi l’8 agosto scorso.
“Per i risultati e per aver regalato dalla testimonianza di ogni singolo atleta l’immagine dell’Italia più bella, del Paese che sta tentando faticosamente di uscire dalla pandemia” commenta il presidente del Comitato italiano paraolimpico, Luca Pancalli. “Il risultato in termini di medaglie ci inorgoglisce, questo è il frutto di un lavoro molto duro, di sacrifici e di umiltà ed è ancora più importante perché oltre i numeri proviene da 11 discipline differenti”. Con il sogno di fare ancora meglio: “Nel nostro Paese ci sono 3 milioni di disabili, togliendo gli anziani abbiamo più di 1 milione di ragazzi da intercettare. Quello che abbiamo fatto a Tokyo mi auguro aiuti a tenere alti i riflettori sui percorsi di politica sportiva e sociale necessari per fare in modo che tra tot anni la nostra delegazione non sarà di 113 atleti, ma magari di 300 o 350”.

Bravi a tutti i nostri atleti….. e un GRAZIE di cuore
===========================================
Finale campionato Europeo Pallavolo Maschile
19 settembre 2021
ITALIA CAMPIONE D’EUROPA NEL VOLLEY MASCHILE

Bis per l’Italia della pallavolo ai campionati Europei. Dopo il trionfo della nazionale femminile anche la squadra maschile ha vinto il torneo continentale. I ragazzi di De Giorgi in finale hanno superato la Slovenia

Miglior giocatore del torneo e Capitano della squadra italiana Simone Giannelli

===========================================
Finale campionato Europeo Pallavolo Femminile
4 settembre 2021
ITALIA CAMPIONE D’EUROPA NEL VOLLEY FEMMINILE

La squadra che ha vinto l’Europeo a Belgrado battendo in finale la Serbia ha un’eta media di 23 anni appena
Come alle Olimpiadi anche nella squadra “Campione d’Europa” troviamo la bellezza di un solido gruppo multietnico.

E’ l’ultimo punto l’ha messo a segno la capitana Miriam Sylla, il cuore vero di questa nazionale, la leader morale del gruppo.

===========================================
Olimpiadi Tokyo 2020
9 agosto 2021
Il motto delle Olimpiadi: “Più veloce, più in alto, più forte – insieme” rispecchia stupendamente la partecipazione dell’Italia ai Giochi olimpici.
Un condensato emozionale delle due settimane in cui il braciere è stato acceso e si è corso, saltato, sparato, lanciato, nuotato, lottato, arrampicato, sudato, pianto, vinto e perso.
“In questi tempi difficili, avete dato al mondo il più prezioso dei regali. La speranza. Per la prima volta da quando è scoppiata la pandemia, il mondo si è radunato tutto insieme. Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono le Olimpiadi della speranza, della solidarietà e della pace“, dal discordo di chiusura dei Giochi del presidente del Cio Thomas Bach.
Anche per l’Italia è stata una Olimpiade eccezionale, un nuovo record di medaglie e tante storie che accompagnano le 40 medaglie: 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi.

Le Olimpiadi di Tokyo 2020 raccontano un po’ la nuova società tricolore. Una società multietnica, integrata, quella delle scuole, delle palestre, dei campi sportivi.

Fra le tante Emozioni che ci hanno regalato queste Olimpiadi, c’è una scena che resterà impressa nella memoria di tutti.
Gianmarco Tamberi e Mutaz Essa Barshim, da sempre grandi rivali e grandi amici, sono appaiati in testa alla gara di salto in alto con la misura di 2.37 e tre nulli 2.39.
L’arbitro gli spiega che possono proseguire con un salto aggiuntivo per determinare il vincitore.
Barshim allora domanda al giudice: “possiamo vincere l’oro entrambi?”
Risposta: “è possibile, se decidete, siete campioni.”
Barshim, a quel punto, si volta verso Tamberi dicendo “Let’s make the history, man!” : “Facciamo la storia”.
Uniti nello sport, nell’amicizia e ora anche nell’oro, che hanno deciso di dividere e condividere.
Tutto il senso dello sport in un esatto momento che solo le olimpiadi sanno regalare.
Bravi a tutti i nostri atleti….. e un GRAZIE di cuore
================================================
11 Luglio – Italia Campione d’Europa
Il torneo si conclude con l’impresa della Nazionale di Mancini, che a Wembley batte i padroni di casa ai calci di rigore. Gli inglesi vanno subito in vantaggio con Shaw, Bonucci pareggia nella ripresa. Dagli 11 metri ancora protagonista Donnarumma, che parando il tiro di Saka consegna l’Europeo agli azzurri

================================================
20 giugno – Giornata mondiale del rifugiato
Secondo l’Alto Commissario delle Nazioni Unite sono oltre 80 milioni le persone in fuga.

Mattarella: “Rendere effettivo il diritto alla protezione di chi fugge. È una responsabilità internazionale”
Serve “una riflessione per rendere effettivo l’esercizio di questa responsabilità internazionale“, quella della protezione di chi è “costretto ad abbandonare la propria casa e il proprio Paese in ragione di conflitti, persecuzioni, condizioni climatiche, calamità naturali e carestie“.
“Storie individuali e di popoli, anche geograficamente vicini, fanno appello al nostro senso di solidarietà, ancorato ad alti doveri morali e giuridici. Vorrei ricordare la generosità con cui privati cittadini, organizzazioni della società civile e istituzioni religiose si prodigano nel nostro Paese per assistere i rifugiati, anche promuovendo esperienze innovative quali i corridoi umanitari, significativo esempio in materia di accoglienza a livello europeo”.
La Giornata mondiale del rifugiato è stata ricordata anche dal Papa all’Angelus. “Apriamo il nostro cuore ai rifugiati, facciamo nostre le loro tristezze, le loro gioie, impariamo dalla loro coraggiosa resilienza. Cosi tutti insieme faremo crescere una comunità più umana, una sola grande famiglia”, ha sottolineato Francesco.
============================
Conflitto Israelo-Palestinese

“Non ci può essere pace finché i palestinesi sono messi da parte e sotto occupazione”, dice il Financial Times
Il punto più ovvio e importante è che negli ultimi anni è emerso in Israele un consenso pericolosamente ingenuo, secondo cui Israele ha fondamentalmente soppresso il conflitto palestinese e i palestinesi che vivono in Cisgiordania e Gerusalemme Est sono sostanzialmente rassegnati a vivere sotto il controllo permanente di Israele. Questo consenso è stato così potente che, in tutte e quattro le recenti elezioni in Israele, la questione della pace con i palestinesi – come raggiungerla e cosa succede se viene ignorata – non era all’ordine del giorno.
La mossa di riconoscere Gerusalemme «capitale di Israele» nel dicembre 2017, oltre a quelle di sostenere l’occupazione israeliana delle Alture del Golan e le colonie ebraiche nei territori occupati, avevano del tutto congelato i rapporti con la parte palestinese. A tutti gli effetti, Trump stava avvallando il vecchio progetto della destra israeliana per l’annessione dei territori occupati nel 1967. Un progetto che Biden ha sempre rifiutato, sin da quando era vicepresidente nell’amministrazione Obama e rivendicava la necessità di «due Stati» sui confini del 1967.

La Cisgiordania (WEST BANK) fa parte assieme alla Striscia di GAZA dei “Territori Palestinesi”. È sufficiente seguire il tracciato della linea rossa (il muro o filo spinato) che delimita i territori Palestinesi da quelli Israeliani per capire la complessità della questione. All’interno dei “Territori palestinesi” i triangoli neri rappresentano gli insediamenti israeliani.

Intervista di Repubblica al Patriarca vicario di Gerusalemme
(16 maggio 2021)
Il Vescovo Giacinto-Boulos Marcuzzo del Patriarcato latino per la Palestina e Gerusalemme, profondo conoscitore del territorio lancia un grido di allarme “speriamo non si arrivi alla disperazione totale, allora sarebbe una terza Intifada, disastrosa per ambo le parti, bisogna assolutamente evitarla”, e parla di come si è arrivati a questa situazione.
In quest’ultimo tempo c’è stata una coincidenza, infelicissima, di tanti e diversi fattori: il piano Trump chiamato curiosamente “accordi dei figli di Abramo”; la proibizione di tenere elezioni a Gerusalemme Est il 22 maggio; gli sfratti di alcune famiglie palestinesi nel quartiere Shekh Jarrah (prevalentemente palestinese a Gerusalemme Est); numerosi altri sfratti, più o meno legali, lo sfruttamento cinico di casi sociali di numerose famiglie in difficoltà per occupare quartieri palestinesi (per esempio Siloè); gli interventi violenti della polizia nella Spianata delle moschee, la proibizione ai musulmani di recarsi a Gerusalemme per compiere la preghiera in un’occasione sacra; le sfilate oceaniche provocatorie, anche se intenzionalmente pacifiche, nella “giornata di riunificazione di Gerusalemme”.
Alla fine, nel clima di non pace e di non ricerca di soluzioni che si trascina da decenni, questo accumulo ha provocato quasi spontaneamente insoddisfazione, poi insofferenza, quindi violenza, con morti e infine ribellione locale, e lo scontro militare tra Israele e Hamas di Gaza, di missili e razzi che si gettano a vicenda.
Che fare ora? Non ci sono molte alternative, innanzi tutto cercare di fermare la guerra e poi «trovare un modo praticabile per rianimare il moribondo processo di pace». Continuare a non fare niente, o a far finta di niente, porterà a una violenza ancora maggiore: «Lo status quo promette solo spargimenti di sangue».

==========================
11 maggio 2021 – aggiornamento BIRMANIA (Myanmar)
A 100 giorni dal colpo di Stato militare, le città del Myanmar sono scosse da manifestazioni e scioperi.

Ad oggi i morti sono quasi 800, con oltre 50 bambini, mentre gli arresti sono circa 4 mila
===================================================
5/8 marzo 2021
Storico viaggio di Papa Francesco in Iraq, sulle orme di Abramo

Un atto coraggioso, ispirato alla pacifica convivenza tra diverse fedi, in una terra da troppo tempo dilaniata dalle violenze interconfessionali.
Al messaggio di Pace di Papa Francesco, il leader musulmano Al-Sistani ha risposto: ”Le grandi potenze diano priorità alla ragione e alla saggezza, rinunciando al linguaggio delle guerre”

=================================================
CONGO: agguato all’Ambasciatore – lunedì 22 febbraio 2021
il ricordo del Presidente della Repubblica Mattarella:
“Ho accolto con sgomento la notizia del vile attacco che poche ore fa ha colpito un convoglio internazionale nei pressi della citta di Goma uccidendo l’Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e il loro autista la Repubblica Italiana è in lutto per questi servitori dello Stato che hanno perso la vita nell’adempimento dei loro doveri professionali in Repubblica Democratica del Congo”
Ambasciatore Luca Attanasio: un vero diplomatico con l’animo del missionario, dallo sguardo lungo e cuore aperto.
Carabiniere Vittorio Iacovacci: persona con forte senso del dovere e grande amore verso il suo paese.
Autista Mustapha Milambo: cooperante internazionale che si batteva per la pace nel suo paese.

====================================================
BIRMANIA
Gli interessi economici dietro il colpo di stato in Birmania
Richard Ehrlich, Asia Times del 15 febbraio 2021 (Internazionale)
Impadronendosi del potere assoluto, il leader del colpo di stato in Birmania, il generale Min Aung Hlaing, ha protetto gli interessi finanziari suoi e della sua famiglia, oltre al dominio incontrastato dell’esercito sull’economia.

La risposta di esercito e polizia alle manifestazioni contro il golpe del 1 febbraio in Birmania è sempre più violenta. Più di 200 persone hanno perso la vita da quando l’esercito ha destituito il governo di Aung San Suu Kyi.

L’appello di Papa Francesco: “anche io mi inginocchio sulle strade del Myanmar, stendo le braccia e dico ‘cessi la violenza’. Anche io stendo le mie braccia e dico ‘prevalga il dialogo”. Il sangue non risolve niente: prevalga il dialogo”.
====================================================
IL CASO DI PATRICK ZAKI
Patrick George Zaki, attivista e ricercatore egiziano, si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da destinarsi.
“Patrick entra nel secondo anno di detenzione, però nel secondo anno entra anche la campagna di Amnesty International, dell’università e del Comune di Bologna, di tante altre università ed enti locali, giornalisti per ottenere il risultato che prima o poi arriverà: la scarcerazione di Patrick“, ha commentato all’Ansa Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

====================================================
Continua la tragedia dello Yemen.
La guerra in Yemen e la crisi umanitaria che ne è derivata hanno determinato nel paese una situazione drammatica con oltre 18.557 vittime civili tra marzo 2015 e novembre 2020.
Quasi sei anni di conflitto hanno costretto più di 4,3 milioni di persone, tra cui più di 2 milioni di bambini, a lasciare le loro case, e si stima che l’80% della popolazione (24,3 milioni di persone) abbia bisogno di assistenza umanitaria.

Potete scegliere un Articolo di Vostro interesse selezionando una delle Voci dell’elenco.